Semplificazione e analfabetismo sono la vera distopia

Foto: Il signore delle mosche
Ma si ritiene davvero possibile trattare un tema complesso come quello del funzionamento della democrazia, con strumenti grezzi come la falce o l'accetta? Si ritiene davvero che il problema dell'economia come della politica italiana sia il compenso dei parlamentari, e che l'unica soluzione possibile sia ridurre tale compenso dimezzandolo?
Come se il problema fossero le due lire che si risparmierebbero, quando poi, il grosso dei compensi dei parlamentari è dato dai giustissimi rimborsi per le spese di rappresentanza e di trasporto.
Il punto è che se un lavoro, soprattutto un lavoro o un impegno fondamentale, come quello che la politica richiede, è fatto bene, lo si deve retribuire, e retribuire nel miglior modo possibile. Altrimenti il rischio, come ben sapevano già gli antichi, è che chi meglio potrebbe fare, anche in altri settori, scelga di dedicarsi ad altro, non certo ad un impegno massacrante, per lo più odiato dall'opinione pubblica, e per di più malamente remunerato.
Una soluzione sarebbe retribuire in base al reale valore dell'azione politica, ma ciò implicherebbe abbandonare un paradigma semplicistico, andare nel merito delle questioni affrontate, delle leggi proposte, della fattibilità, dell'economicità, della valenza, della validità dell'azione parlamentare. Occorrerebbe per esempio sanzionare ogni uscita pubblica, ogni intervento, ogni proposta di legge o di emendamento che violino, per malizia o ignoranza, leggi e regolamenti o che denotino chiara ignoranza, in primis della carta costituzionale. Tutto ciò però richiederebbe l'avvalersi di persone esperte, competenti e, soprattutto, il rischio di dover riconoscere al nemico politico (guai a parlare di avversari o, sacrilegio, di interlocutori) competenza e buona fede.
Ne emergerebbe per esempio la pratica di presentare norme di legge senza un relatore, cosa che implica ipso facto il ritorno della proposta in commissione e un uso propagandistico del voto parlamentare (è quanto successo ieri sulla proposta del M5S per il dimezzamento degli stipendi) o risulterebbe come il parlamento italiano sia uno dei più produttivi in Europa e come il fantomatico flipper tra Camera e Senato sia più un mito che una realtà (con buona pace di Renzi e del suo governo).
Comunque ne verrebbe fuori un quadro agghiacciante: la semplificazione, di qualsiasi colore sia, non può esistere se non di fronte ad un elettorato che richiede, desidera e capisce solo il semplice. Ecco perché democrazia diretta e analfabetismo di ritorno sono oggi il peggiore dei pericoli, una combinazione letale che può avere come unico esito il totalitarismo.
L'analfabeta almeno aveva un pregio: riconoscendo la sua incompetenza, delegava, a volte anche in maniera eccessiva, alla rappresentanza politica; oggi, l'analfabeta funzionale, pur non essendo in grado di giudicare un testo complesso, non se ne cura o non lo sa, non accetta la rappresentanza, pretende una partecipazione che è in realtà impossibile, essendo lui inconsapevole di quanto ogni sua scelta sia abilmente manipolata dai comunicatori in grado di veicolare in maniera implicita messaggi persuasivi attraverso la distorsione della realtà o la sua omissione.
Il libero che non riconosce di essere schiavo è il proprio peggior nemico.


Commenti

Post popolari in questo blog

La sessualità nell'antichità

Alessandro Baricco, Castelli di rabbia

Saggio breve: D'Annunzio, una vita per la bellezza