Eneide, Publio Virgilio Marone

Giorces, CC BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5>, via Wikimedia Commons

Ci sono volte in cui un autore è fin troppo critico nei confronti della propria opera; ci sono altre volte in cui, invece, il miglior lettore ed interprete della creazione artistica è proprio il suo autore. Nel caso dell'Eneide è noto che Publio Virgilio Marone avesse ordinato la distruzione del manoscritto dell'opera prima della sua morte, ordine contraddetto da Mecenate e i suoi. E così l'Eneide ha visto, dalla sua pubblicazione, una diffusione enorme ed un successo pressoché universale, anche se spesso sono stati evidenziati i limiti dell'opera. Limiti evidenti, del resto, tanto che in ogni lettore che si sia apprestato alla lettura dei 12 libri che compongono il capolavoro virgiliano sorge naturalmente il dubbio: l'Eneide è un capolavoro della forma poetica o un fallimento del racconto epico?

I meriti dell'opera: malgrado l'opera manchi di una revisione, la tecnica dell'autore cesella versi che restano memorabili nel tempo; alcuni personaggi assurgono ai vertici della storia della letteratura, due su tutti, Didone e Turno.

Difetti evidenti: Virgilio manca di spirito epico, è evidente, e anche la narrazione in generale vivedi alti e bassi. Per essere chiari, Virgilio proprio non sa scrivere il genere; lì dove riesce meglio, lo fa imitando spudoratamente Omero; dove invece l'opera brilla di luce propria, lo fa perché prevale lo spirito lirico del poeta. Tanto Virgilio maneggia poco il genere che il suo protagonista risulta piatto, monocorde, noioso: verrebbe da chiedersi se, con Enea, Virgilio avesse davvero intenzione di celebrare la dinastia giulia. Non per niente si finisce per avere in simpatia Turno più di Enea: entrambi sono vittime del volere delle divinità, ma mentre Turno almeno giungerà alla consapevolezza dei propri eccessi, non così Enea. Enea è immobile: Achille, che è l'incarnazione della guerra, giunge alla fine alla simpatia per il nemico e alla consapevolezza dell'ineluttabilità della morte; il pio Enea non vive maturazione alcuna, mostra la propria pietas unicamente nell'accettazione acritica e anaffettiva della volontà divina, della fortuna, non mostra nessuna grandezza, né epica né tragica.

Alla luce di tutto questo, l'Eneide è o no un capolavoro? Dipende da cosa si voglia leggere: se si cerca un poema che ceselli il verso, che affondi nella lirica, sì; se si voglia leggere un poema epico che possa reggere il confronto con i capolavori omerici, onestamente, no, l'Eneide non regge il confronto, finendo per confermare le ragioni di Virgilio che ne voleva la distruzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

La sessualità nell'antichità

Saggio breve: D'Annunzio, una vita per la bellezza

Alessandro Baricco, Castelli di rabbia